top of page

CPB 2025-2026 - Circolare per la Clientela n° 12 del 4 settembre 2025

  • Immagine del redattore: Dott.sa Stefania Scaccabarozzi
    Dott.sa Stefania Scaccabarozzi
  • 3 nov
  • Tempo di lettura: 1 min

[Circolare destinata a Società di capitali (srl o spa) e di persone (snc e sas) e imprese individuali]

 

 

Gentile cliente,

 

il nuovo concordato preventivo biennale (CPB), come il precedente istituto, intende far emergere spontaneamente materia imponibile utilizzando le nuove tecnologie e i dati a disposizione dell’Amministrazione finanziaria.

 

È bene ricordare da subito che, decorso il biennio oggetto di concordato, il contribuente, che risulti aver conservato i requisiti necessari, potrà accedere a un nuovo biennio a meno che non siano insorte cause di esclusione. Pertanto, mentre il contribuente che ha aderito al CPB per i periodi d’imposta 2024 e 2025 potrà aderire al CPB per i periodi d’imposta 2026 e 2027, quello che aderisce al CPB 2025 e 2026 potrà poi aderire al CPB per i periodi d’imposta 2027 e 2028.

 

L’articolo 7 del Dlgs 81/2025 ha disposto l’abrogazione del concordato preventivo biennale per i soggetti in regime forfettario, limitandone pertanto l’applicazione al solo periodo d’imposta 2024.

 

I Clienti che potrebbero essere interessati ad aderire al nuovo istituto sono pregati di contattare lo Studio entro il 12 settembre.



 
 
 

Commenti


bottom of page